Scopo di questa presentazione è dimostrare come l’utilizzo degli impianti stretti 3.0 BTI anche nelle atrofie dei mascellari posteriori è una procedura sicura ed altamente predicibile. Associare poi il carico immediato con un flusso di lavoro digitale completo dalla presa dell’impronta alla fase Cad Cam per ottenere il manufatto protesico provvisorio e definitivo ottimizza e migliora i flussi di lavoro rispetto alla tecnica tradizionale analogica.

Dr. Massimo Cianci
Medico Chirurgo e Odontoiatra, Nuova Olonio (SO) – Italia
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano. Specializzato in Cardiologia e si è perfezionato nei seguenti corsi: Implantologia e Protesi Dentale presso l’Ospedale San Raffaele, Tecniche Riabilitative delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari presso l’Ospedale Policlinico, Chirurgia Parodontale presso l’Ospedale San Paolo di Milano.
CV COMPLETO DEL DR. CIANCI